Laboratorio Generale di Base

Il Primo Passo per la Tua Salute

Al Laboratorio Diagnostico Canfora offriamo una vasta gamma di esami clinici di routine, fondamentali per monitorare lo stato di salute generale e prevenire patologie. Gli esami del sangue, delle urine e di altri fluidi corporei ci permettono di ottenere informazioni essenziali sul funzionamento dell’organismo, aiutando a individuare eventuali anomalie.


Con l’aiuto delle nostre tecnologie avanzate e del nostro personale qualificato, garantiamo referti affidabili e in tempi brevi.

Autore: admin 30 marzo 2023
Test immunocromatografico quantitativo, indicato nella diagnosi differenziale tra patologie funzionali dell’intestino (colon irritabile) dove non c’è aumento della calprotectina fecale e le malattie croniche infiammatorie. Livelli aumentati di calprotectina si riscontrano nella malattia cronica intestinale (Chron, retticolite ulcerosa), alcune neoplasie intestinali, diverticolite, enteriti acute. Valori normali di riferimento: < 50 µg/g NEGATIVA > 50 µg/g […]
Autore: admin 30 marzo 2023
Test immunocromatografico in cui è riconosciuta esclusivamente l’emoglobina umana grazie a reazioni anticorpali specifiche. Non occorrono restrizioni dietetiche. Campioni contenenti emoglobina umana a una concentrazione maggiore o uguale 50 ng di emoglobina per ml di tampone dopo l’estrazione generano un risultato positivo. Valori normali di riferimento: < 50 ng/mL NEGATIVA > 50 ng/mL POSITIVA

C3

Autore: admin 20 febbraio 2021
Il complemento è un insieme di proteine che fanno parte del Sistema Immunitario che vengono attivate in seguito ad infezioni batteriche, oppure in seguito a infiammazioni o altre patologie. Lo scopo fondamentale del complemento è quello di proteggere l’organismo attraverso la rimozione degli agenti patogeni (batteri, virus, ecc) facilitando la loro eliminazione o il loro […]
Autore: admin 6 febbraio 2021
L’Aldolasi è un enzima coinvolto nella produzione di energia a partire dal glucosio. Si ritrova ovunque nel nostro corpo e i livelli plasmatici aumentano quando il paziente presenta patologie o danni a livello muscolare o epatico. Nel passato, il test dell’aldolasi veniva richiesto per diagnosticare e monitorizzare alcune patologie del muscolo scheletrico o del fegato. […]
Autore: admin 6 febbraio 2021
L’ammoniaca in forma di ioni ammonio (NH4+) deriva dalla degradazione degli amminoacidi da parte della flora batterica intestinale ed è poi trasportata al fegato attraverso il circolo portale. Nell’uomo e negli altri animali ureotelici l’ammoniaca è trasformata in urea, una sostanza meno tossica ed eliminabile con le urine. Valori elevati di ammoniemia si riscontrano nelle […]
Autore: admin 6 febbraio 2021
L’Amilasi è un enzima digestivo capace di scindere oligosaccaridi e polisaccaridi in composti più piccoli (disaccaridi). L’amilasi sierica è principalmente prodotta nel pancreas e nelle ghiandole parotidee. Rispetto ai livelli sierici, l’incremento dell’amilasi urinaria in caso di pancreatite persiste per più tempo. L’amilasemia può salire di 2-3 volte in caso di insufficienza renale senza significato […]
Autore: admin 6 febbraio 2021
È il contenuto di bilirubina nel sangue. La bilirubina è un costituente della bile. Deriva dalla distruzione dell’emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue). Ha colore giallastro. Nel fegato, laddove giunge trasportata dal sangue, la bilirubina sottostà a delle trasformazioni (reazioni chimiche) che ne modificano la struttura. La specie modificata, insieme alla bile, va […]
Autore: admin 6 febbraio 2021
L’acido urico è un prodotto di scarto del metabolismo e viene eliminato attraverso le urine e in parte attraverso le feci. La quantità di acido urico presente nel sangue è detta uricemia. Quella presente nelle urine è detta uricuria.   V.N UOMINI 3,5-7,2mg/dl.   DONNE 2,6-6,0 mg/dl.

C4

Autore: admin 6 febbraio 2021
Il complemento è un insieme di proteine che fanno parte del Sistema Immunitario che vengono attivate in seguito ad infezioni batteriche, oppure in seguito a infiammazioni o altre patologie. Lo scopo fondamentale del complemento è quello di proteggere l’organismo attraverso la rimozione degli agenti patogeni (batteri, virus, ecc) facilitando la loro eliminazione o il loro controllo da parte di […]
Autore: admin 6 febbraio 2021
Le alfa-amilasi sono il tipo di amilasi (implicate nella scissione di zuccheri complessi in zuccheri facilmente digeribili) presenti nei vegetali e negli animali, uomo compreso. Ne esistono due tipi (forme isoenzimatiche) di cui una prodotta dalle ghiandole salivari (ptialina nella saliva) e l’altra dal pancreas (frazione pancreatica). L’alfa-amilasi è fisiologicamente presente nel sangue e nelle […]
Autore: admin 6 febbraio 2021
Contenuto di calcio nel sangue. Il calcio contenuto nel sangue rappresenta circa l’1% del calcio totale dell’organismo. La quantità maggiore di calcio, infatti, è depositata nel tessuto osseo e si trova in equilibrio con il calcio circolante nell’organismo. Tale equilibrio è regolato dall’ormone paratormone (e vitamina D) che ne aumenta il livello e dall’ormone tireocalcitonina, […]
Autore: admin 6 febbraio 2021
La Bilirubina che si forma nell’organismo deriva dalla distruzione fisiologica delle emazie al termine del loro ciclo vitale e dalla degradazione dell’emoglobina nel sistema reticolo-endoteliale. Viene trasportata nel circolo sanguigno coniugata a proteine plasmatiche, principalmente albumine, raggiunge le cellule epatiche dove avviene la coniugazione con l`acido glicuronico che trasforma la bilirubina liposolubile non coniugata (bilirubina […]
Altri esami

Fai un check-up completo! Prenota oggi stesso e vieni a trovarci per i tuoi esami di base.

Share by: