L’urinocoltura è un esame delle urine che serve ad identificare la presenza in esse di batteri e a definirne la specie.
Di solito è completata dall’antibiogramma, che è un test di laboratorio che ricerca tra i vari antibiotici quello più adatto ad uccidere il germe trovato nelle urine. Il valore normale di un’urinocoltura è: negativo.
In caso di positività (presenza di batteri nelle urine) il referto contiene il nome del germe identificato, la concentrazione dei batteri e l’antibiogramma, espresso con una tabella che elenca gli antibiotici di cui è stata valutata l’efficacia.
L’antibiogramma indica al medico l’antibiotico più appropriato per quella specifica infezione. L’urinocoltura risulta positiva in presenza di infezioni delle vie urinarie.
Se la raccolta delle urine è eseguita senza rispettare adeguate norme igieniche è molto facile che l’urinocoltura risulti positiva perché le urine sono state contaminate da germi provenienti dai genitali o dalle mani del soggetto. In questo caso l’esame non è attendibile.
1 Al mattino,lavare accuratamente le mani e i genitali esterni con acqua e
sapone e risciacquare a lungo con acqua.
2 Iniziare ad urinare scartando il primo getto di urina.
3 Riprendere ad urinare nel recipiente sterile.
4.Tappare bene immediatamente il contenitore e recapitarlo entro due ore dalla raccolta in Laboratorio.
Non raccogliere le urine della notte
NOTE: L’antibiogramma può essere richiesto con la (M.I.C.) o con il metodo (Kirby Bauer).
Orario prelievi
Lunedì - Venerdì
07:15 - 11:00
Ritiro Referti
Viale San Martino, 315 - 98124 Messina (ME)